L’Alta Valtellina Bike Marathon si svolge sabato 29 luglio 2023 con partenza da Valdidentro (SO) in località Rasin.
Partenza MARATHON ore 7.30 - in base al numero dei partecipanti le partenze saranno scaglionate - ID gara 165935
Partenza ENDURANCE ore 9.30 - in base al numero dei partecipanti le partenze saranno scaglionate - ID gara 168846
Partenza CLASSIC ore 11.20 - in base al numero dei partecipanti le partenze saranno scaglionate - ID gara 165936
Sono previsti tre percorsi:
MARATHON 100 KM - 3260 mt dislivello
ENDURANCE 76 KM - 2400 mt dislivello
CLASSIC 44 KM - 1485 mt dislivello
I partecipanti devono scegliere il percorso all’atto dell’iscrizione. Non è possibile variare il percorso durante la gara.
La divisione dei percorsi è prevista al km 33 all'Alpe Trela.
È possibile cambiare il percorso scelto all'atto dell'iscrizione entro il 15/06/2023, dopo tale data il cambiamento viene fatto a fronte di un versamento di € 20,00 entro e non oltre il 14/07/2023.
La procedura da seguire è la seguente:
Le comunicazioni pervenute dopo il 14 luglio 2023 non saranno prese in considerazione. Le richieste pervenute saranno processate entro 5 giorni lavorativi.
Le iscrizioni sono aperte dal 12 settembre 2022 alle ore 00:00. Tetto massimo iscritti: 2500.
L'iscrizione viene fatta ON-LINE con le seguenti modalità di pagamento: carta di credito, paypal e bonifico bancario direttamente sul sito.
La chiusura iscrizioni online alle 24:00 del 26/07/2023.
Le iscrizioni sul posto sono possibili, solo se ci sono ancora posti disponibili, nella giornata di venerdì 28 luglio.
La manifestazione non è inserita in nessun circuito che prevede iscrizioni cumulative. È obbligatorio all'atto dell'iscrizione specificare il percorso prescelto. Non è possibile variare il percorso durante la gara.
Oltre all’iscrizione con le modalità specificate sopra, i tesserati FCI dovranno successivamente fare l’iscrizione anche attraverso il fattore K (http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/) mediante la società sportiva di appartenenza entro mercoledì 26 luglio 2023. Dopo tale data il fattore K sarà chiuso e non riaperto per NESSUNA categoria.
165935 ID Gara Marathon
168846 ID Gara Endurance
165936 ID Gara Classic
Le iscrizioni effettuate solo tramite Fattore K non sono valide, così come non sono valide, per i tesserati FCI, quelle non perfezionate anche attraverso Fattore K.
In caso di mancata partecipazione l’importo non verrà né rimborsato né trasferito all’anno successivo. Non è prevista la spedizione del pacco gara.
€ 60,00 | dal 12.09.2022 al 31.10.2022 o al raggiungimento dei 500 pettorali
€ 65,00 | dal 01.11.2022 al 30.11.2022 o al raggiungimento dei 1000 pettorali
€ 70,00 | dal 01.12.2022 al 07.01.2023 al raggiungimento dei posti disponibili 1250
€ 75,00 | dal 08.01.2023 al 15.04.2023 o al raggiungimento dei 1500 pettorali
€ 85,00 | dal 16.04.2023 fino al raggiungimento dei posti disponibili 2500
Iscrizioni cumulative per squadre: ogni 10 atleti iscritti un’iscrizione gratuità (10+1 gratis).
Gli agonisti della categoria ELITE sono esentati dalla quota d’iscrizione. L’esenzione dal pagamento della quota d’iscrizione non prevede la consegna all’atleta del pacco gara. L’iscrizione da parte degli elite deve essere effettuata inviando una mail a altavaltellinabike@otc-srl.it allegando il modulo d’iscrizione del fattore K.
La quota di partecipazione comprende: pacco gara, segnalazione del percorso, assistenza medico-sanitario, radio soccorso, assistenza meccanica alla partenza, ristori lungo il percorso e all'arrivo, pranzo party, spogliatoi e docce, lavaggio bici e premiazioni.
Percorso Marathon
Open M/F (Elite e Under 23) – Elite Sport –M1 – M2 –M3 – M4 –M5 – M6 - M7+ - Elite Women Sport + W1 – W2 + W3
Percorso Endurance
Elite Sport – M1 – M2 –M3 – M4 –M5 – M6 - M7+ Elite Women Sport + W1 – W2 + W3
Percorso Classic
Junior agonisti M/F - Elite Sport –– M1 – M2 –M3 – M4 –M5 – M6 - M7+ - Elite Women Sport + W1 – W2 + W3
La manifestazione è aperta a tutti i tesserati FCI o Enti della Consulta e ai tesserati ad una Federazione Ciclistica Nazionale straniera.
Per i percorsi marathon e endurance bisogna aver compiuto 19 anni.
Gli atleti non tesserati muniti di un certificato medico agonistico valido per il ciclismo possono partecipare al percorso marathon, all'endurance o al classic previo versamento di € 10,00 come assicurazione giornaliera FCI per entrare in classifica nella propria categoria.
Per il rilascio della tessera giornaliera agonistica e per la partecipazione di tesserati stranieri è necessario sottoscrivere la dichiarazione etica prevista dalle norme della FCI e consegnarla all’organizzazione. Scarica il modulo
La partecipazione è subordinata al regolare possesso del seguente requisito:
• per gli atleti tesserati alla FCI o a Ente di promozione sportiva: certificato di idoneità̀ alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc.);
• solo per gli atleti non tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana e non forniti di certificato convalidato con servizio DataHealth, caricamento dei dati e della copia del certificato medico su portale ENDU all’atto dell’iscrizione.”
Nel caso di eventi che prevedano la partecipazione di non tesserati (i partecipanti con tessera giornaliera sono da considerarsi tesserati):
• per i soggetti di residenza straniera: certificato di idoneità̀ alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato anche da un medico del proprio paese di residenza – per il corretto modello v. link Certificato per soggetti di residenza straniera.
La verifica del corretto possesso di adeguato certificato potrà avvenire sul campo in una delle seguenti modalità̀:
È possibile sostituire il nome di un partecipante con quello di un’altra persona fino al 31/05/2023, dopo tale data il cambiamento viene fatto a fronte di un versamento di € 20,00 entro e non oltre il 14/07/2023.
La procedura da seguire è la seguente:
Fino al 30/05/2023 mandare una comunicazione all’indirizzo email: altavaltellinabike@otc-srl.it specificando i dati dei due atleti.
Dal 01/05/2023 al 14/07/2023 per questa operazione sarà richiesto un contributo di segreteria di € 20,00.
Conto intestato a : OTC SRL – Via Lombardia 3 – 22075 Lurate Caccivio (CO)
Conto corrente n.: 000000003535
IBAN: IT93S0503489271000000003535
CIN: S - ABI: 05034 - C.A.B.: 89271
BIC/SWIFT : BAPPIT22
AGENZIA DI: Via Veneto, 30 - 22020 FALOPPIO CO
Causale del versamento: SOSTITUZIONE PARTECIPANTE AVBM 2023.
La copia del bonifico e tutti i dati dei due atleti devono essere comunicati a altavaltellinabike@otc-srl.it.
Le richieste pervenute saranno processate entro 5 giorni lavorativi.
Le categorie Open agonistiche hanno l'obbligo del controllo licenza esclusivamente presso il Collegio dei Commissari.
Il controllo delle tessere degli atleti delle categorie amatoriali è di competenza del Comitato Organizzatore.
Verifica tessere e consegna dei pacchi gara presso l’Alta Valtellina Bike Village:
Si precisa che per il ritiro del pacco gara è obbligatorio esibire la tessera.
Le partenze, in base al numero degli iscritti, si effettueranno a scaglioni a distanza di 8 minuti l'una dell'altra.
L'assegnazione delle griglie (pettorali) è basata sull'effettiva meritocrazia e competitività dei partecipanti (Ranking Nazionale - tempi edizioni AVBM 2018/2021/2022 - e gare più blasonate (Sellaronda Hero, Dolomiti Superbike ecc.) questo per una maggior fluidità e sicurezza lungo tutto il percorso.
Percorso Marathon km 100 - partenza 1° gruppo ore 7.30 - 2° gruppo ore 7.38 - 3° gruppo ore 7.46
L'orario chiusura cancelli è stato fissato in base alla partenza del 3° gruppo alle ore 7.46.
Percorso Endurance km 76 - partenza 1° gruppo ore 9.30 - 2° gruppo ore 9.38
L'orario chiusura cancelli è stato fissato in base alla partenza del 2° gruppo alle ore 9.46.
Percorso Classic km 44 - partenza 1° gruppo ore 11.20
n. | Località | Marathon km 100 | Endurance km 76 | Classic km 44 |
1 | Lago Scale | km 12 | km 12 | km 12 |
2 | Petin | km 29 | km 29 | |
3 | Lago Livigno | km 42 | ||
4 | Petin | km 52 | ||
5 | Vezzola | km 60 | km 37 | |
6 | Arnoga | km 70 | km 47 | km 14 |
7 | Cardonè | km 78 | km 54 | km 22 |
8 | Boron | km 84 | km 60 | km 28 |
9 | Forte d'Oga | km 94 | km 70 | km 38 |
Prevista venerdì 28 luglio a Valdidentro presso l’Alta Valtellina bike village Loc. Rasin alle ore 17.00.
Sarà effettuato da EvoData Srl con tecnologia basata sull'utilizzo di "chip".
Ogni partecipante dovrà essere munito di un chip personale valido oppure di un chip giornaliero a noleggio.
Regolamento CHIP
Nel 2023 è possibile utilizzare lo stesso chip, denominato OneChip, su manifestazioni cronometrate dai timer MySDAM, Krono Service, WinningTime e TDS.
Il chip può essere acquistato presso il Punto Chip presente nella zona di consegna dei pacchi gara al prezzo di Euro 30,00, valido per tutto il 2023.
L’abilitazione OneChip Ciclismo e MTB 2023 può essere effettuata sul sito ENDU (fino a 48 ore prima dell’inizio dell’evento) oppure in gara presso il Punto Chip al prezzo di € 25,00.
L’abilitazione è collegata ad uno specifico chip, pertanto non è trasferibile ad altro chip nel caso di smarrimento o danneggiamento.
È possibile abilitare i OneChip per una singola gara, con una abilitazione giornaliera di € 5,00 acquistabile al Punto Chip.
Al fine di uniformare la qualità del servizio di timing, EvoData informa che si rende necessaria la sostituzione gratuita del OneChip personale di tipo giallo WinningTime o i chip Krono Service. Gli special edition Nove Colli sono utilizzabili soltanto sulla nove colli e ai possessori di chip Nove Colli forniremo gratuitamente un OneChip se non ne hanno già uno di questo tipo. In entrambi i casi verrà mantenuta l'abilitazione del chip precedente.
In alternativa all’utilizzo del proprio chip è possibile noleggiare un Chip Giornaliero per l’evento, dietro pagamento di € 10,00, di cui € 5,00 di deposito a garanzia che viene restituito alla riconsegna del chip. La riconsegna è possibile da trenta minuti dopo l’arrivo del primo concorrente fino a trenta minuti oltre il tempo massimo della manifestazione. Il chip può essere restituito solo durante la stessa manifestazione in cui è stato noleggiato.
Il chip deve essere posizionato al canotto sotto sella tramite l’apposito supporto in plastica.
Saranno disponibili subito dopo la gara al seguente link https://www.endu.net/events/id/54765/results e sul nostro sito.
PERCORSO MARATHON
Verranno premiati:
PERCORSO ENDURANCE
Verranno premiati:
PERCORSO CLASSIC
Verranno premiati:
PREMI SPECIALI PER LE SQUADRE
Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di fare variazioni al regolamento, all’andamento e al profilo del percorso e alla gara. La manifestazione avrà luogo in presenza di qualsiasi condizione atmosferica che non pregiudichi la sicurezza e la salute dei partecipanti, e può essere interrotta a discrezione dell’organizzatore.
Se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà né rimborsato né trasferito all’anno successivo. Tutti i dettagli in merito verranno resi noti su internet o in loco, durante la gara.
Prevede l'impiego di autoambulanze con medici e infermieri, di punti fissi di Pronto Soccorso di cui uno permanente in zona arrivo, servizio mobile di Radio Soccorso.
- Punto primo intervento Bormio a 10 km tel. +39 0342 909137
- Ospedale di Sondalo a 27 km tel. +39 0342 808250
In zona partenza/arrivo sarà posizionato un servizio di assistenza meccanica. Lungo il percorso saranno posizionate nr. 4 aree riservate per il rifornimento e assistenza tecnica autorizzata gestita dai team: esse saranno chiaramente indicate e numerate, chiuse al pubblico e vi potrà accedere esclusivamente personale autorizzato.
Sarà possibile effettuare l'assistenza tecnica unicamente nelle zone segnalate che dovranno avere un box fuori dal percorso di gara in modo da non ostacolare il passaggio dei concorrenti.
La partecipazione con pettorale di un altro corridore, la cessione del pettorale ad altri, la partenza in una griglia precedente a quella assegnata o altro fatto grave, che verrà rilevato dall’organizzazione, causerà l’immediata estromissione dalla manifestazione. I provvedimenti sopra indicati vengono adottati dall’organizzazione.
Si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo il percorso, bensì riponendoli negli appositi contenitori ai posti di ristoro, individuati da un inizio e fine ristoro. Concorrenti, che gettano oggetti di ogni genere al di fuori degli spazi, vengono squalificati. È tassativamente vietato, pena squalifica o estromissione, l'uso di biciclette munite di qualsiasi genere di supporto, aiuto di tipo elettrico e/o elettronico, di pedalata assistita o tandem.
La partecipazione all’Alta Valtellina bike marathon avviene a proprio rischio e pericolo. Con l’iscrizione (anche per mano di terzi) il concorrente rinuncia a far valere qualsiasi diritto, anche di terzi, nei confronti del comitato organizzatore e di tutte le persone fisiche e giuridiche di altre organizzazioni coinvolte nell’evento. Inoltre, con l’iscrizione il concorrente dichiara di essere adeguatamente allenato, per far fronte allo sforzo richiesto.
Eventuali reclami dovranno pervenire alla giuria nei termini regolamentari accompagnati dalla tassa prevista in base al regolamento della F.C.I.
Per quanto non contemplato dal presente regolamento, vigono le norme attuative settore fuoristrada FCI 2023
L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al regolamento. Il sito Internet è l’organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note sul sito.
La padrona di casa è la natura, siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Non lasciamo rifiuti lungo il percorso.
È severamente vietato gettare rifiuti lungo il percorso. I rifiuti dovranno essere gettati nei bidoni posti dopo i punti di ristoro. Il mancato rispetto delle regole comporta la squalifica immediata.
Comitato organizzatore
Comitato Alta Valtellina Bike
Via Don Peccedi, 7
23038 Valdidentro (So)
Segreteria per iscrizioni di gara
altavaltellinabike@otc-srl.it
Con l’invio del modulo d’iscrizione, il concorrente dichiara:
I dati personali comunicati all’atto dell’iscrizione saranno salvati, usati e trattati esclusivamente in funzione all’organizzazione e allo svolgimento della manifestazione. Con l’iscrizione il partecipante dichiara sin d’ora, che i dati personali potranno essere usati anche da terzi. Si dichiara di accettare la pubblicazione, in forma cartacea e digitale, delle liste di partenza e delle classifiche finali sui vari siti della manifestazione, delle Federazioni Ciclistiche Nazionali e Internazionali e della ditta di cronometraggio. Con l’iscrizione il partecipante dichiara di consentire la pubblicazione dei dati personali su tutti i media (internet, homepage e stampati). Inoltre il partecipante e l’organizzatore dichiarano che il materiale fotografico e video, fatto nell’ambito della manifestazione, potrà essere diffuso e pubblicato, senza avvalersi di alcuna richiesta di risarcimento.
Che dire... Spettacolare! Percorso favoloso, duro, bello organizzazione super. Grazie a tutti!
Sergio Cima Leggi tutte le recensioni© copyright 2017 Laguna Running SSDRL - P. Iva 03400890921 - Ueppy: soluzioni per il Web - Privacy Policy